Liternum: recovery-park Lago Patria

Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con caratteri medi Visualizza il testo con caratteri medi

Comunicato stampa

Giugliano ospita il Campo Internazionale di Legambiente 2023

 

Dal 1 al 15 luglio p.v. circa 15 giovani provenienti da diverse nazioni europee e extra UE, saranno a Giugliano per un campo estivo all'insegna dell'ambiente e della natura. Saranno accolti sabato 1 luglio, presso l'VIII Circolo Didattico di Lago Patria, dal sindaco di Giugliano Nicola Pirozzi, dall'assessore al Turismo e Parco Liternum Angelo Abbate, dalla Dirigente Scolastica Maria Rosaria Perillo, dai presidenti delle Associazioni organizzatrici Vincenza Daniele e Luigi de Martino, dai volontari del Forum Giovani e dagli studenti del Liceo De Carlo.

Organizzata da Legambiente Giugliano con la collaborazione della Pro Loco Litorale Domitio, a cui si sono aggiunti il Forum Giovani Giugliano e gli studenti del Liceo De Carlo, il Campo estivo sarà caratterizzato da piccole attività di recupero nel Parco di Liternum, seminari sulle tematiche connesse con l'ambiente e le caratteristiche naturalistiche del territorio giuglianese e dei Campi Flegrei nonchè escursioni a Oasi naturalistiche e a siti storici e archeologici di cui l'area flegreo domitia è Piena.

Patrocinata dal Comune di Giugliano che ha concesso apposito patrocinio, il progetto è sintetizzato da una locandina con lo slogan "Tutto può cambiare".

I giovani ospiti saranno assistiti e accompagnati nelle due settimane di soggiorno, dai giovani di Legambiente, della Pro Loco Litorale Domitio, del Forum giovani Giugliano e dagli studenti del Liceo De Carlo.

Allegati

Non sono presenti allegati in questo articolo

Contatti